Via della Sapienza, 38, 08037 Seui SU, Italia
Telefono: 0782 223438
Email: bimf.seui@tiscali.it
PEC: bimf.seui@pec.it
Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Flumendosa è un Consorzio obbligatorio istituito nel 1956 ai sensi della legge 27 dicembre 1953, n. 959.
Amministra i sovracanoni che le società idroelettriche sono tenute a versare quale indennizzo alle comunità locali per lo sfruttamento dell’acqua.
Il Consorzio BIM del Flumendosa ha sede a Seui e comprende 26 Comuni facenti parte delle province di Cagliari, Nuoro, Ogliastra e Oristano.
Scopo del Consorzio è quello di svolgere le attività necessarie a determinare un progresso economico e sociale delle popolazioni e provvedere ad opere di sistemazione montana che non siano di competenza dello Stato, in tutto il territorio consorziale.
Telefono: 0782 223438
Email: bimf.seui@tiscali.it
PEC: bimf.seui@pec.it
Presidente
Marcello Cannas
Consiglio direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo del Consorzio, è formato da sette membri, compreso il Presidente e il Vice Presidente, i quali sono eletti dall’Assemblea nel suo seno e durano in carica cinque anni. Attualmente compongono il Consiglio Direttivo i rappresentanti dei Comuni di: Seui (Presidente), Talana (Vice Presidente), Arzana, Desulo, Orroli, Sadali, Villagrande Strisaili.
Assemblea consortile
L’Assemblea Consortile è composta dai Sindaci dei Comuni consorziati o da un loro delegato.
Comuni consorziati
Il Consorzio BIM del Flumendosa è composto da 26 Comuni distribuiti in quattro province.
Dati di contatto del RPD (Responsabile Protezione Dati personali)
Nicola Zuddas Srl,
Referente: Orrù Ivan
E-mail: privacy@comune.it
Pec : privacy@pec.comune.it
Ultimo aggiornamento
21/07/2020, 12:01